• Permesso di soggiorno

    Il Permesso di soggiorno per coesione familiare

    Il Permesso di soggiorno per coesione familiare può essere richiesto da un cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia con un Permesso di soggiorno valido. A differenza del Permesso di soggiorno per ricongiungimento, che è inerente ai familiari che si trovano all’estero e per il quale un requisito indispensabile è rappresentato dalla richiesta del nulla-osta in Prefettura, come disposto dall’Art. 29 del testo Unico dell’Immigrazione, per la coesione tale documento non è richiesto.
  • Sanità

    Viaggiare negli Stati Uniti: l’importanza di una copertura sanitaria

    In questo biennio di pandemia dovuta al Covid-19 abbiamo potuto riconoscere, una volta di più, l’importanza dell’accessibilità al Sistema Sanitario Nazionale: spesso, infatti, ci dimentichiamo di avere la fortuna di avere accesso alla maggior parte delle cure più avanzate per qualsiasi tipo di malattia, pur con tutti i limiti e i difetti che si palesano quotidianamente nell’ambito sanitario pubblico.
  • Visto

    Il ricorso contro il diniego del Visto di ingresso

    Uno dei requisiti per entrare nel nostro Paese è la concessione del Visto di ingresso, rilasciato dalle rappresentanze diplomatiche italiane nei Paesi di origine dei cittadini che ne fanno richiesta.
  • Permesso di soggiorno

    Il Permesso di Soggiorno per protezione speciale

    Tra le diverse tipologie di titoli di soggiorno previsti dall’ordinamento giuridico italiano è presente il Permesso di soggiorno per protezione speciale, che viene rilasciato al richiedente asilo che non possiede le caratteristiche per ottenere la protezione internazionale ma che, per la Commissione Territoriale è un soggetto a rischio di persecuzione e tortura in caso di ritorno nel Paese di origine.
  • Permesso di soggiorno

    Il controllo del Permesso di soggiorno online

    Il Permesso di soggiorno è il titolo obbligatorio per i cittadini stranieri che non appartengono all’Unione Europea e che dà loro il diritto di soggiornare legalmente sul territorio nazionale. Come ben sappiamo, per il rilascio è necessario rivolgersi all’Ufficio Immigrazione e presentare i documenti richiesti dalla Legge.
  • Permesso di soggiorno

    La nuova disciplina del Permesso di soggiorno permanente UE

    Dal 1° febbraio è stata promulgata la Legge n. 238/2021 che disciplina le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza del nostro Paese all’Unione Europea. Essa riguarda principalmente un provvedimento che ha il fine di adeguare l’ordinamento nazionale a quello europeo e a facilitare la cancellazione di diverse procedure di infrazione indirizzate nei riguardi dell’Italia.
  • Famiglia

    Le cure mediche per gli stranieri over 65 in Italia per motivi familiari

    Con il D.lgs.160/2008 è stato stabilito che i cittadini stranieri ultrasessantacinquenni non hanno più diritto all’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, come stabilito dal D.lgs. 286/98, ma devono presentare una copertura assicurativa privata o procedere all’iscrizione volontaria al SSN, dietro la corresponsione dell’importo stabilito per legge.
  • Permesso di soggiorno

    La differenza tra Permesso e Carta di soggiorno

    Il legislatore ha previsto differenti casistiche per la regolarità del soggiorno del cittadino straniero, che intenda lavorare, soggiornare e risiedere legalmente nel nostro Paese. Procediamo a un’analisi delle differenze tra il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno.